Il 19 agosto sorteggio per le qualificazioni ai Mondiali 2023: Italia in 2^ fascia

  • Nazionale maschile, Nazionale maschile
images/kasa-italia-vsblr-2021.jpeg

La strada dell’Italia nelle qualificazioni ai Mondiali di Polonia e Svezia del 2023 inizia dal primo turno di qualificazione. Il prossimo 19 agosto (ore 11:00) la sede della EHF (European Handball Federation), a Vienna, sarà sede del sorteggio che dovrà stabilire la composizione dei gironi. In tutto 16 squadre coinvolte per formare quattro gruppi.

Il meccanismo di qualificazione, rinnovato rispetto alle precedenti edizioni, assicura due posti alla fase successiva per le prime due classificate di ciascun raggruppamento. Queste – in tutto otto – incroceranno in un primo play-off ad andata e ritorno le nove squadre peggio classificate dopo gli EHF EURO 2022, con l’aggiunta della Svizzera. Gli elvetici, pur non disputando i prossimi Europei, giocheranno questa fase in virtù della loro posizione attuale nel ranking continentale. 

Non è finita: escludendo i campioni iridati della Danimarca, la Svezia e la Polonia come padrone di casa e le tre migliori classificate sempre dopo gli EHF EURO, altre nove squadre di quest’ultima manifestazione – che avrà luogo in Ungheria e Croazia a gennaio – giocheranno un ulteriore scontro ad eliminazione diretta, sempre articolato in andata e ritorno, contro le compagini provenienti dal primo play-off. 

Per ciò che riguarda la prima fase a gironi, è confermata la possibilità di giocare con un calendario distribuito in differenti periodi o in unico concentramento, com’è avvenuto per l’Italia da padrona di casa nel 2018 a Bolzano e nel 2020 a Benevento. Le date definitive saranno comunicate dalla EHF in seguito. 

Sorteggio perciò il 19 agosto alle ore 11:00, in diretta sui canali ‘Home of Handball’ (Facebook e YouTube). 

La composizione delle urne:

Urna 1: Romania, Lettonia, Belgio, Finlandia
Urna 2: ITALIA, Turchia, Israele, Estonia
Urna 3: Lussemburgo, Grecia, Cipro, Georgia
Urna 4: Kosovo, Faroe, Gran Bretagna, Moldavia 

Lo sviluppo delle fasi di qualificazione: 

  • Già qualificate: Danimarca (campione in carica), Polonia e Svezia (nazioni ospitanti) e le migliori tre classificate dopo gli EHF EURO 2022 di Ungheria e Slovacchia
  • Qualificazioni – Fase 2 (P2): 9 migliori classificate degli EHF EURO 2022, senza tenere conto di chi non disputa le qualificazioni; si disputa con la formula del play-off
  • Qualificazioni – Fase 2 (P1): 9 restanti squadre degli EHF EURO 2022; la Svizzera in virtù della sua attuale posizione nel ranking; le 8 qualificate dalla Fase 1; le otto qualificate dopo la Fase 1
  • Qualificazioni – Fase 1: 16 squadre (ROU, LAT, BEL, FIN, ITA, TUR, ISR, EST, LUX, GRE, CYP, GEO, KOS, FAR, GBR, MDA); si disputa con la formula dei gironi all’italiana

(foto: Isabella Gandolfi)